La dietoterapia chetogenica VLCKD
E’ una dietoterapia normoproteica, normolipidica e ipocalorica, conosciuta come VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet), nella quale i copri chetonici sono prodotti a partire dalla scomposizione dei grassi di riserva. Viene principalmente utilizzata per la riduzione del grasso corporeo ma, grazie al suo potere antinfiammatorio, può essere utilizzata anche nel trattamento di alcune patologie metaboliche
La dietoterapia chetogenica
è uno strumento atto ad indurre il nostro corpo ad entrare e mantenere uno stato di chetosi, ovvero, una condizione metabolica nella quale lipidi e corpi chetogenici vengono utilizzati quali substrati energetici. L’obiettivo è la riduzione della massa grassa e salvaguardia dei tessuti metabolicamente attivi (massa magra)
La dietoterapia chetogenica VLCKD
Patologie metaboliche curabili

Obesità

Diabete Mellito di tipo 2

Insulino Resistenza

Celiachia ed Ncgs

Disturbi Alimentari

Sindrome dell’intestino irritabile

Endometriosi

Ipercolesterolemia

Ipertensione

Reflusso Gastro Esofageo ( Esofagite )

Acne

Menopausa e disturbi ormonali

Epilessia

Sindrome dell’ovaio policistico

Dislipidemie

Fibromialgia

Emicrania

Infertilità

Patologie Infiammatorie
La reintroduzione dei carboidrati
E’ una delle fasi più importanti e delicate del percorso. In essa si introducono gradualmente i carboidrati a basso indice glicemico al fine di ottenere una risposta adattativa metabolica e consolidare i risultati ottenuti in termini di dimagrimento
Perchè è importante seguire questa fase?
– Per evitare picchi di insulina, causati dal reintegro casuale e non controllato dei carboidrati
– Per fornire un corretto apporto proteico
– Per cominciare ad avere un giusto approccio verso un’educazione alimentare